Progetto HTH Liguria: Il Sistema Liguria contro la tratta e lo sfruttamento minore
Il progetto, finanziato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, realizza il Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6 bis dell’art.18 del decreto legislativo n.286/1998, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 dello stesso articolo 18. L’intervento – che vede Regione Liguria come capofila – è localizzato nell’intero ambito territoriale regionale, attraverso le cinque Conferenze dei Sindaci Asl. Sono soggetti attuatori il Comune di Genova, il Comune di Ventimiglia e la ATS IN.CON.TRA.RE che raggruppa gli Enti gestori che operano nelle diverse province. Il fine del progetto è quello di strutturare percorsi integrati di inclusione sociale a favore delle vittime, evitando di indirizzare le stesse verso misure assistenziali, ma focalizzandosi sulla promozione dell’autonomia.
Medì ha condotto, per conto di ANCI Liguria, partner del progetto, una serie di ricerche sul campo – nonché il percorso formativo. La direzione deI lavoro di ricerca è di Emanuela Abbatecola (Università di Genova).
Qui sotto potete scaricare i testi dei Rapporti di Ricerca, le linee guida operative del progetto ed il contenuto dei percorsi formativi attuati nel periodo 2018-2025:
2019 – Rapporto di Ricerca – Cambi di rotta
0 thoughts on “Progetto HTH Liguria: Il sistema Liguria contro la tratta e lo sfruttamento minore”