I Docenti dell’Edizione 2023

I DOCENTI DELLA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI 2023

MAURIZIO AMBROSINI Insegna Sociologia delle Migrazioni presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano dove coordina la Laurea in Scienze Sociali per la globalizzazione. A Genova è responsabile scientifico del Centro Studi Medi, della Scuola estiva di sociologia delle migrazioni e dirige la rivista Mondi Migranti. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Laterza, 2020 e Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi di cittadinanza, Vita & Pensiero, 2020.

VALERIA OTTONELLI insegna Filosofia Politica ed Etica Pubblica all’Università di Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla teoria normativa delle istituzioni e della partecipazione democratica e sulla teoria della giustizia nell’immigrazione, con particolare riferimento alle migrazioni a carattere temporaneo. I suoi lavori sono apparsi su Politics, Philosophy and Economics, The Journal of Political Philosophy, Political Theory, Critical Review of International Social and Political Philosophy, International Migration Review, Political Studies, and the Oxford Studies in Political Philosophy.

NAZARENO PANICHELLA professore associato di Sociologia Economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano. Nel gennaio 2020 ha ottenuto l’Abilitazione nazionale per il ruolo di professore ordinario. ruolo di professore ordinario in Sociologia Economica. È vicedirettore del corso di dottorato in Sociologia Economica e Studi sul Lavoro (ESLS) e coordinatore scientifico del corso di laurea in Sociologia Economica e Studi sul Lavoro (ESLS) e coordinatore scientifico della Spring School ECSR-CCA-NASP.

IRAKLIS DIMITRIADIS sociologo, attualmente impegnato in una ricerca sugli effetti delle piattaforme di lavoro digitali sul lavoro informale. In precedenza, si è occupato di governance della migrazione e crisi dell’asilo e di migrazione e integrazione del lavoro. Altri interessi di ricerca sono la cittadinanza e l’identità, la religione e l’immigrazione e gli studi sul lavoro. Fa parte del comitato editoriale delle riviste Frontiers in Sociology e Mondi Migranti. Autore del libro “Migrant Construction Workers in Times of Crisis” (Palgrave, 2023).

DEBORAH ERMINIO PhD in Sociologia presso l’Università di Genova, si occupa di ricerca sociale e analisi statistiche, con particolare attenzione ai temi della migrazione. Svolge attività di ricerca presso il Centro Studi Medì. Fa parte del Comitato Editoriale della rivista Mondi Migranti. Fa parte della redazione del Dossier Statistico Immigrazione Idos. Tra i suoi libri ricordiamo, “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata (con Maurizio Ambrosini), Erikson, 2020.

CHIARA MARCHETTI svolge attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, conduce attività di ricerca sui temi delle migrazioni internazionali e della cittadinanza, con particolare attenzione al diritto d’asilo, al ruolo del terzo settore nell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, alle seconde generazioni e alla riformulazione del concetto di cittadinanza nelle società multiculturali. Coordina l’attività di Escapes. Studi Critici sulle Migrazioni Forzate. Dal 2005 conduce laboratori di educazione interculturale per giovani e adulti con l’Associazione Kwa Dunìa di Parma e dal 2014 lavora nell’ambito della progettazione e della ricerca nel campo dell’asilo per CIAC Onlus di Parma.

ENRICA RIGO Professoressa associata di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre. Dal 2011 dirige la Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza, nell’ambito della quale ha coordinato diversi progetti didattici e scientifici finanziati da istituzioni pubbliche e fondazioni. Principali temi di ricerca: Storia e critica della cittadinanza: con particolare riferimento contesto dell’Europa contemporanea e alla critica postcoloniale; costituzionalismo europeo: con particolare riferimento alle trasformazioni del rapporto tra la legge e il territorio.

BARBARA SORGONI   Insegna Antropologia delle migrazioni all’Università degli Studi di Torino. Si occupa di storia dell’antropologia e razzismo nelle colonie italiane, e di procedure di accoglienza e asilo in Italia. Su questi temi ha scritto, tra l’altro: Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (Liguori, 1998) ed Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna (CISU, 2011). Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Carocci, 2022.

MARCO ROMITO assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca dove ha svolto ricerca come post-doc nel 2017 e, da quell’anno, è anche membro del consiglio scientifico della sezione di Sociologia dell’Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS-EDU) e del comitato editoriale della rivista Scuola Democratica-Learning for Democracy. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la sociologia dell’educazione, le disuguaglianze sociali e i metodi di ricerca qualitativa. In particolare, le transizioni scolastiche a livello di scuola secondaria, di tracking educativo, di digitalizzazione dell’istruzione e di tecnologie di orientamento professionale. Più recentemente si sta occupando delle disuguaglianze nell’istruzione superiore, dell’abbandono degli studenti e delle esperienze universitarie degli studenti di prima generazione.

ANDREA CAROSELLI è laureato in discipline etno-antropologiche a La Sapienza di Roma e ha conseguito un dottorato in scienze sociali presso l’Università di Padova. E’ assegnista di ricerca presso L’Università di Napoli, L’Orientale. si occupa principalmente di conflitto giovanile e dei processi di segregazione scolastica tra le diverse filiere dell’istruzione secondaria.

FRANCESCA LAGOMARSINO Insegna sociologia dell’educazione presso l’Università di Genova; si è occupata di migrazioni femminili dall’America Latina e di tematiche legate alla scuola, alle seconde generazioni e al welfare transnazionale. Per il Centro Studi Medì ha curato il volume “Più vicini che lontani. Le seconde generazioni tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie”, Genova University Press, 2019 http://gup.unige.it/node/280, Pregare tra due Mondi. Genova University Press, 2021

MADDALENA BARTOLINI PhD in sociologia presso l’Università di Genova, collabora con il Centro Studi Medì dove svolge attività di ricerca e for- mazione nel contesto scolastico. Ha curato il rapporto di ricerca L’ultima spiaggia? Istruzione, formazione professionale, transizione al lavoro e studenti stranieri, Genova, 2018 e con Francesca Martini La Liguria duale dell’acco- glienza, Genova University Press, 2020.

LUCA BORZANI è stato ricercatore presso l’Archivio Storico Ansaldo e direttore del Centro Ligure di Storia Sociale.  Già presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura per un decennio. Attualmente dirige la rivista “La Città”. E’ Presidente del Centro Studi Medì.  Ha pubblicato saggi e ricerche sul movimento operaio. Tra i suoi libri, ricordiamo La guerra di mio padre, Il Melangolo, 2014 e con Marco Aime, Invecchiano solo gli altri, Einaudi, 2017 e Guida minima al cattivismo italiano, Elèuthera, 2020

EMANUELA BONINI Project Manager and Researcher for ISMU Foundation   – Coordinatrice AG, About Gender Rivista Internazionale di Studi di Genere; interessi di ricerca e collaborazione a progetti nazionali ed internazionali sui seguenti temi: disuguaglianze sociali, economiche e di genere, con particolare riferimento ai Sistemi Educativi e ai processi migratori; altri ambiti di ricerca: valutazione nell’area delle politiche educative e formative con particolare riferimento alla costruzione e applicazione di strumenti di indagine; Si è occupata per ISMU di ricerche sui temi dei MSNA.

LORENZO TOMAI Coordinatore progetti socio educativi; Coordinatore progetti socio educativi Cooperativa sociale Comunità Progetto. Dal 2011 ad oggi è coordinatore dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) rivolti a minori stranieri non accompagnati e adulti richiedenti asilo e rifugiati.
Dal 2021 ad ottobre 2022 coordinatore progetto NEAR (Newly Arrived In a Common Home) in collaborazione con ISMU. Progetto di integrazione di migranti neoarrivati attraverso un processo di consocenza e scambio con le comunità locali.
Dal 2019 a a giugno 2022 coordinatore dell’azione di autonomia abitativa del progetto Vitamina (bando Never Alone di Fondazione Cariplo). Laboratorio di sperimentazione di buone pratiche per minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni.

GIOVANNA MARCONI professore associato in Urbanistica presso lo IUAV. Laureata in architettura (Iuav, 2001) ha un master di II livello in Pianificazione urbana nei paesi in via di sviluppo (Iuav, 2002) e un dottorato in Pianificazione urbana e politiche pubbliche del territorio (Iuav, 2012). Dal 2004 conduce attività di ricerca in Iuav, contribuendo a istituire la Cattedra Unesco SSIIM su Inclusione sociale e spaziale dei migranti internazionali – Politiche e pratiche urbane. I principali temi di ricerca su cui lavora sono: città e diversità, inclusione urbana degli immigrati internazionali nelle città metropolitane e nei piccoli comuni, accessibilità dei servizi di welfare locale, sicurezza e spazi pubblici, migrazioni sud-sud e di transito.

MAGDA BOLZONI collabora con il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI – To), è ricercatrice Post-Doc afferente temporaneo presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e docente di Sociologia presso il Politecnico di Torino. Ha un dottorato in Sociologia e ha svolto periodi di ricerca e studio in Giappone, Olanda e Sud Africa. Si occupa di disuguaglianze ed esclusione socio-spaziale, con focus prevalentemente urbano, e conduce approfondimenti su temi legati a migrazioni forzate e politiche sociali.

ANDREA T. TORRE. Dirige il Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo ed è condirettore di “Mondi Migranti. Rivista di Studi e ricerche sulle migrazioni internazionali” edita da Franco Angeli. Membro della Redazione del Dossier Statistico Immigrazione IDOS. Membro del Comitato Scientifico de “Il Caffè Geopolitico”; ha curato il volume “Quarant’anni dopo. Genova e le migrazioni straniere”, Genova University Press, 2023

ANNALISA CAMILLI è giornalista di “Internazionale” dal 2007. Ha lavorato per l’Associated Press e per RaiNews24. Nel 2017 ha vinto l’Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per l’inchiesta La barca senza nome. Dal 2014 segue i migranti in viaggio per e attraverso l’Europa, raccontando le loro storie.

WALTER MASSA presidente nazionale ARCI. dirigente dell’Arci genovese dal 2000 al 2008 e successivamente presidente di Arci Liguria dal 2008 al 2018 e, a seguito della grave situazione pandemica, nuovamente nel biennio 2021-2022. A livello nazionale ha svolto da metà anni 2000 diversi incarichi nazionali: è stato responsabile infanzia e adolescenza e, grazie all’esperienza più che ventennale nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, dell’inclusione e dell’accoglienza, ha ricoperto il ruolo di responsabile nazionale immigrazione e asilo, quello di coordinatore della rete di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati

0 thoughts on “I Docenti dell’Edizione 2023

Leave a Reply