Mondi Migranti, 2/2022 – L’INCONSISTENZA DEI DIRITTI IL GRAVE SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MIGRANTE IN ITALIA
A cura di Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo
Incursioni
- Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave
 Sfruttamento Lavorativo di Emanuela Abbatecola, Davide Filippi e Marco Omizzolo
 Ghetti rurali e profughizzazione del lavoro bracciantile nell’orto d’Italia di Francesco Saverio
 Caruso
 Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione
 ed ecomafie di Carlo Colloca
 Filiere socialmente sostenibili. Un veicolo per l’emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti
 di origine straniera? di Eduardo Barberis, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli ed Elena
 Viganò
 Manodopera (in)visibile: spazi e immaginari della marginalità nel lavoro agricolo e domestico
 di Chiara Pagliuca e Neusa Tsimba
Contributi di ricerca
- Transnational child-ship: il minore non accompagnato nella famiglia transnazionale
 di Anna Elia e Valentina Fedele
 Dal Medio Oriente al Messico: storia di una migrazione di Lorenza Petit Dentro, fuori e contro
 le involuzioni delle politiche sull’immigrazione: riflessioni dalle esperienze di micro-accoglienza
 diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa
 di Orlando De Gregorio ed Elena Giacomelli
 The disruptive effect of a mango. Giving a voice to the unexpected in the study of the intercultura
 by Sara Amadasi
 Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo di Valeria Saggiomo
Recensioni

 
				
0 thoughts on “E’ uscito il fascicolo 2/2022 di Mondi Migranti: “L’inconsistenza dei diritti. Il grave sfruttamento del lavoro migrante in Italia – A cura di Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo”