Negli ultimi anni la presenza a Genova di cittadini provenienti dal Bangladesh è cresciuta in modo rilevante (+57% tra il 2022 e il 2024); inoltre una presenza che inizialmente si era caratterizzata da una prevalente presenza maschile ha visto via via crescere la componente femminile (+52,5% negli stessi anni). Il processo di ricongiungimento familiare sta avendo quindi un riscontro rapido nel contesto dei servizi e della scuola portando con sé una serie di criticità e la necessità di comprendere meglio questi nuovi cittadini. Per questo motivo abbiamo pensato di organizzare - nell’ambito del progetto inCOPI - due momenti di approfondimentoe confronto con la realtà di Venezia che con le persone provenienti dal paese asiatico ha ormai relazioni da oltre vent’anni
Sede dei seminari: Centro Civico Buranello, Via Nicolò Daste 8A, Genova Sampierdarena
Per informazioni ed iscrizioni scaricate il programma e utilizzate il QRC: Migrazioni dal Bangladesh e servizi territoriali
Mercoledì 29 ottobre (ore 14-17) Francesco Della Puppa (Università ca’ Foscari) La diaspora bangladese nel mondo, in Europa e in Italia. Scenari migratori, traiettorie sociali, dinamiche di genere e familiari. Ottavia Salvador (Centro Studi Medì) Le dinamiche dell’immigrazione bangla a Genova ________________ Venerdì 28 novembre (ore 11-16,30) Mattina (11-13) Valeria Tonioli (Università ca’ Foscari) Stili educativi, stili di educazione linguistica, pratiche di cura e crescita dei minori nelle famiglie bangladesi. Focus sistema scolastico e acquisizione della lingua italiana come L2 da parte di studenti bangladesi. Pomeriggio (14,30-16,30) Elisabetta Stiná (Comune di Venezia) La presa in carico di famiglie bangladesi nei servizi del territorio
0 thoughts on “Migrazioni dal Bangladesh e servizi territoriali. Un confronto con l’esperienza di Venezia (29 ottobre e 28 novembre)”